Drug name: assoral
Description:
Cos'è Assoral (roxitromicina)
Assoral roxitromicina Antibatterici macrolidi Farmaceutici Caber S.r.l.
Confezioni e formulazioni di Assoral disponibili in commercio
Assoral scaricare il foglietto illustrativo
A cosa serve Assoral e perchè si usa
Infezioni provocate da batteri sensibili, specialmente nelle affezioni:
- O.R.L.
- Broncopolmonari.
- Odontostomatologiche.
- Genitali, ad eccezione delle infezioni gonococciche.
- Cutanee.
- Nella profilassi della meningite da meningococco nei contatti a rischio.
Indicazioni: come usare Assoral , posologia, dosi e modo d'uso
Adulti:
300 mg al giorno: una compressa (150 mg) ogni 12 ore oppure una compressa (300 mg) in una unica somministrazione ogni 24 ore, preferibilmente prima dei pasti.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Assoral
Ipersensibilità al principio attivo, ad altri macrolidi o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Associazione con prodotti a base di ergotamina o con altri alcaloidi della segale cornuta (vedere paragrafo 4.5).
Co-somministrazione con medicinali aventi un indice terapeutico ristretto che sono substrati del CYP3A4 (ad es. astemizolo, cisapride, pimozide e terfenadina) (vedere paragrafi 4.4 e 4.5)
In pazienti con insufficienza epatica grave le compresse da 300 mg sono controindicate.
Assoral può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Gravidanza
Studi condotti in varie specie animali non hanno dimostrato effetti teratogeni o fetotossici a dosi fino a 200 mg/kg/die, o 40 volte la dose terapeutica nell'uomo.
La sicurezza di roxitromicina per il feto durante la gravidanza umana non è stata stabilita.
Se ne sconsiglia comunque l'uso nel primo trimestre di gravidanza. Nei restanti periodi il prodotto va somministrato nei casi di effettiva necessità, sotto il diretto controllo del medico.
Allattamento
Piccole quantità di roxitromicina vengono escrete nel latte materno; pertanto è necessario interrompere l'allattamento al seno o la terapia nella madre.
Patologie correlate:
-
Bronchite
La bronchite acuta è un'infiammazione dell'epitelio (rivestimento interno) dei bronchi: come curarla, cause e sintomi.
-
Endocardite
Infiammazione dell'endocardio (la sottile membrana trasparente che riveste la cavità del cuore) che generalmente interessa anche le valvole cardiache.
-
Otite
Infiammazione dell'orecchio, causata spesso da un'infezione da batteri, virus o funghi. A seconda della parte dell'organo interessata viene definita otite esterna oppure otite media.
CODIFA - L'informatore farmaceutico