Drug name: basicaina
Description:
Cos'è Basicaina (lidocaina cloridrato)
Basicaina lidocaina cloridrato Anestetici locali Industria Farmaceutica Galenica Senese S.r.l.
Confezioni e formulazioni di Basicaina disponibili in commercio
Basicaina scaricare il foglietto illustrativo
- basicaina iniett. 10 fiale 1 ml
- basicaina iniett. 10 fiale 10 ml
- basicaina iniett. 10 fiale 2 ml
- basicaina iniett. 10 fiale 20 ml
- basicaina iniett. 10 fiale 5 ml
A cosa serve Basicaina e perchè si usa
Anestesie periferiche e loco regionali
Indicazioni: come usare Basicaina , posologia, dosi e modo d'uso
La dose massima raccomandata per BASICAINA (Lidocaina alcalinizzata) è di 20 ml. La posologia deve essere opportunamente ridotta nei bambini e negli ammalati critici.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Basicaina
Ipe rsensibilità già nota verso i componenti o sostanze strettamente correlate dal punto di vista chimico.
Dis turbi della conduzione atrioventricolare.
So ggetti affetti da porfiria.
An tecedenti di ipertermia maligna. Epilettici in trattamento non controllato.
L'anes tesia locale deve essere evitata nelle zone infette e infiammate.
Basicaina può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
In gravidanza il prodotto deve essere usato solo in caso di effettiva necessità. L'anestesia paracervicale può essere seguita da bradicardia e da acidosi fetale.
Altri po ssibili rischi sono rappresentati da insufficienza utero-placentare e da alterazioni comportamentali del neonato.
Quali sono gli effetti indesiderati di Basicaina
Si tratta di effetti dose-dipendenti che possono derivare da alti livelli plasmatici conseguenti ad eccesso di dosaggio, al rapido assorbimento, ad accidentale iniezione intravasale oppure possono essere determinati da ipersensibilità, idiosincrasia o diminuita tolleranza da parte del paziente. Le reazioni di ipersensibilità comprendono: edemi, orticaria, prurito e reazioni anafilattiche che devono essere trattate con mezzi e presidi idonei.
Le reazioni da alto dosaggio coinvolgono:
- il Sistema Nervoso Centrale, con manifestazioni di eccitazione o di depressione associata a vertigini, sonnolenza, turbe della visione, ansietà, tremori seguiti da modificazioni dello stato di coscienza, convulsioni ed arresto respiratorio;
- l'apparato cardiovascolare, con ipotensione, bradicardia, turbe della conduzione, extrasistoli ventricolari, tachicardia e fibrillazione ventricolare, depressione miocardica fino all'arresto cardiaco.
Gli e ffetti collaterali gravi devono essere rapidamente trattati con la respirazione artificiale, il massaggio cardiaco, i barbiturici o il cloruro di succinilcolina per via endovenosa.
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.
CODIFA - L'informatore farmaceutico