Drug name: atropina solfato aguettant
Description:
Cos'è Atropina Solfato Aguettant (atropina solfato)
Atropina Solfato Aguettant atropina solfato Antidoti, Premedicazione, Midriatici Aguettant Italia S.r.l.
Confezioni e formulazioni di Atropina Solfato Aguettant disponibili in commercio
Atropina Solfato Aguettant scaricare il foglietto illustrativo
A cosa serve Atropina Solfato Aguettant e perchè si usa
Atro
pina solfato Aguettant 0,1 mg/ml soluzione iniettabile in siringa pre-riempita è indicata negli adulti e nella popolazione pediatrica dalla nascita, ma con peso corporeo superiore a 3 Kg (vedere paragrafo 4.2).
- Co me medicazione preanestetica per prevenire le reazioni vagali associate con l'intubazione tracheale e la manipolazione chirurgica,
- Per limitare gli effetti muscarinici della neostigmina, quando somministrata post chirurgicamente per contrastare i miorilassanti non depolarizzanti,
- Tra ttamento della bradicardia con compromissione emodinamica e/o blocco atrioventricolare dovuto a eccessivo tono vagale in situazione di emergenza,
- Rian imazione cardiopolmonare: per trattare la bradicardia sintomatica e il blocco atrioventricolare,
- Co me antidoto in seguito a sovradosaggio o avvelenamento con inibitori dell'acetilcolinesterasi, per ese mpio anticolinesterasici, organofosforici, carbammati e funghi muscarinici.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Atropina Solfato Aguettant
- Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti
- Glaucoma ad angolo chiuso
- Rischio di ritenzione urinaria a causa di malattia della prostata o dell'uretra
- Acalasia dell'esofago, ileo paralitico e megacolon tossico
Tut
te queste controindicazioni sono tuttavia non pertinenti in situazioni di emergenza potenzialmente fatali (come bradiaritmia, avvelenamento).
Atropina Solfato Aguettant può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
G
ra
vidanza
I
dati ottenuti su un numero limitato di gravidanze esposte indicano che l'atropina non ha effetti avversi sulla gravidanza o sulla salute del feto/del neonato.
Gli
studi sugli animali non indicano effetti dannosi diretti o indiretti di tossicità riproduttiva (vedere
pa
ragrafo 5.3).
Studi
della farmacocinetica dell'atropina nelle madri e nei feti in gravidanze in fase avanzata indicano che l'atropina attraversa rapidamente la barriera placentare. La somministrazione endovenosa di atropina durante la gravidanza o a termine di gravidanza può provocare tachicardia nel feto e nella madre.
L'a
tropina non deve essere usata durante la gravidanza, salvo in casi chiaramente necessari.
A
ll
attamento
Picc
ole quantità di atropina possono passare nel latte materno umano. I neonati possiedono una sensibilità maggiore agli effetti anticolinergici dell'atropina. L'atropina può inibire la produzione di latte, in particolare
in c
aso di uso ripetuto. Si deve decidere se interrompere l'allattamento o interrompere la terapia/astenersi dalla
te
rapia tenendo in considerazione il beneficio dell'allattamento per il bambino e il beneficio della terapia per la donna. Se si decide di continuare l'allattamento durante il trattamento, monitorare il bambino per la
pre
senza di effetti anticolinergici.
Fer
tilità
Non sono
disponibili dati sugli effetti di questa atropina solfato sulla fertilità negli esseri umani. L'atropina solfato ha ridotto la fertilità di ratti maschi, presumibilmente in conseguenza dell'effetto inibitorio sul
tr
asporto di sperma e di seme durante il processo di emissione.
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.
CODIFA - L'informatore farmaceutico