Drug name: amoxicillina acido clavulanico ibigen
Description:
Cos'è Amoxicillina + Acido Clavulanico Ibigen (amoxicillina + acido clavulanico)
Amoxicillina + Acido Clavulanico Ibigen amoxicillina + acido clavulanico Antibatterici penicillinici Ibigen S.r.l.
Confezioni e formulazioni di Amoxicillina + Acido Clavulanico Ibigen disponibili in commercio
Amoxicillina + Acido Clavulanico Ibigen scaricare il foglietto illustrativo
A cosa serve Amoxicillina + Acido Clavulanico Ibigen e perchè si usa
Amoxicillina e Acido Clavulanico Ibigen è indicato nel trattamento delle seguenti infezioni negli adulti e nei bambini (vedere paragrafi 4.2, 4.4 e 5.1):
- Infezioni gravi dell'orecchio, naso e gola (come mastoiditi, ascessi peritonsillari, epiglottiti e sinusiti quando accompagnate da gravi segnali e sintomi sistemici)
- Esacerbazioni acute di bronchiti croniche (diagnosticate in modo adeguato)
- Polmonite acquisita in comunità
- Cistite
- Pielonefrite
- Infezioni della pelle e dei tessuti molli in particolare cellulite, morsi di animale, ascesso dentale gravi con cellulite diffusa
- Infezioni ossee ed articolari, in particolare osteomielite
- Infezioni intra - addominali
- Infezioni dei genitali femminili
Profilassi alle infezioni associate a interventi chirurgici negli adulti che interessano:
- Il tratto gastrointestinale
- La cavità pelvica
- Testa e collo
- Il tratto biliare
Si devono tenere in considerazione le linee-guida ufficiali sull'uso appropriato degli agenti antibatterici.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Amoxicillina + Acido Clavulanico Ibigen
Ipersensibilità al principio attivo, a qualsiasi penicillina.
Anamnesi positiva per gravi reazioni di ipersensibilità immediata (ad esempio anafilassi) ad altri agenti beta-lattamici (ad esempio cefalosporine, carbapenemi o monobattamici).
Anamnesi positiva per ittero/insufficienza epatica dovuti ad amoxicillina/acido clavulanico (vedere paragrafo 4.8).
Amoxicillina + Acido Clavulanico Ibigen può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
G
ravidanza
Studi negli animali non indicano effetti dannosi, diretti o indiretti, relativi alla gravidanza, allo sviluppo embrionale/fetale, al parto o allo sviluppo postnatale (vedere paragrafo 5.3). Dati limitati sull'uso di amoxicillina/acido clavulanico durante la gravidanza negli esseri umani non indicano un aumento nel rischio di malformazioni congenite. In un unico studio in donne con rottura prematura, pretermine, della membrana fetale, è stato segnalato che il trattamento profilattico con amoxicillina/acido clavulanico può essere associato ad un aumento del rischio di enterocolite necrotizzante nei neonati. L'uso in gravidanza deve essere evitato, a meno che non sia considerato essenziale da parte del medico.
A
llattamento
Entrambe le sostanze sono escrete nel latte materno (non sono noti gli effetti dell'acido clavulanico sul bambino che viene allattato). Di conseguenza, nel bambino che viene allattato sono possibili diarrea e infezioni micotiche delle mucose, così che l'allattamento debba essere interrotto. Amoxicillina/acido clavulanico deve essere somministrato durante il periodo dell'allattamento solo dopo che il rischio/beneficio sia stato valutato da parte del medico curante.
Patologie correlate:
-
Endocardite
Infiammazione dell'endocardio (la sottile membrana trasparente che riveste la cavità del cuore) che generalmente interessa anche le valvole cardiache.
-
Otite
Infiammazione dell'orecchio, causata spesso da un'infezione da batteri, virus o funghi. A seconda della parte dell'organo interessata viene definita otite esterna oppure otite media.
CODIFA - L'informatore farmaceutico