Drug name: amoxicillina acido clavulanico git
Description:
Cos'è Amoxicillina + Acido Clavulanico Git (amoxicillina + acido clavulanico)
Amoxicillina + Acido Clavulanico Git amoxicillina + acido clavulanico Antibatterici penicillinici SF Group S.r.l.
Confezioni e formulazioni di Amoxicillina + Acido Clavulanico Git disponibili in commercio
Amoxicillina + Acido Clavulanico Git scaricare il foglietto illustrativo
- amoxicillina + acido clavulanico git 875 mg + 125 mg polvere per sospensione orale 12 bustine
- amoxicillina + acido clavulanico git 875 mg + 125 mg 12 compresse rivestite con film
A cosa serve Amoxicillina + Acido Clavulanico Git e perchè si usa
AMOXICILLINA E ACIDO CLAVULANICO GERMED PHARMA è indicato per la terapia di infezioni batteriche sostenute da germi sensibili, quali comunemente si riscontrano nelle:
infezioni delle vie respiratorie ed infezioni otomastoidee;
infezioni delle vie uro-genitali;
infezioni della pelle e dei tessuti molli;
infezioni ginecologiche;
infezioni enteriche e delle vie biliari.
Indicazioni: come usare Amoxicillina + Acido Clavulanico Git , posologia, dosi e modo d'uso
Adulti, inclusi gli anziani
1 compressa o 1 bustina da 875 mg + 125 mg, due volte al giorno. La posologia può essere aumentata a 1 compressa o 1 bustina da 875 mg + 125 mg, tre volte al giorno, in funzione del tipo e della gravità dell'infezione.
Bambini
Per i bambini di peso superiore ai 40 kg dovrebbe essere utilizzato lo stesso schema posologico valido per gli adulti (vedi sopra).
Insufficienza renale
Per adulti e bambini con clearance della creatinina superiore a 30 ml/min non si richiedono aggiustamenti posologici.
Le formulazioni di AMOXICILLINA E ACIDO CLAVULANICO GERMED PHARMA non sono adeguate per la somministrazione negli adulti e nei bambini con clearance della creatinina inferiore a 30 ml/min.
Insufficienza epatica
Adulti e bambini
Al momento non sono disponibili dati sufficienti per suggerire indicazioni posologiche adeguate. Somministrare con cautela, monitorando la funzionalità epatica ad intervalli regolari.
Modo di somministrazione
Per migliorare l'assorbimento e la tollerabilità gastrointestinale di AMOXICILLINA E ACIDO CLAVULANICO GERMED PHARMA, se ne consiglia la somministrazione subito prima del pasto.
Qualora si renda necessario è possibile iniziare la terapia con una formulazione iniettabile di amoxicillina e acido clavulanico e successivamente continuare con AMOXICILLINA E ACIDO CLAVULANICO GERMED PHARMA. La durata del trattamento deve essere stabilita in rapporto all'evoluzione della forma infettiva. Come per ogni trattamento antibiotico, sospendere la somministrazione non prima di 48 ore dopo lo sfebbramento e la guarigione clinica.
Qualora il trattamento dovesse essere prolungato oltre 14 giorni, è opportuno procedere sotto controllo medico.
Nella primissima infanzia il prodotto va somministrato nei casi di effettiva necessità sotto il diretto controllo del medico.
Bustine
Il contenuto delle bustine deve essere sciolto in un po' di acqua prima della somministrazione.
Compresse
Al fine di facilitarne la deglutizione, le compresse possono essere suddivise, ma vanno assunte immediatamente.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Amoxicillina + Acido Clavulanico Git
Pazienti con anamnesi di ipersensibilità agli antibiotici beta-lattamici quali penicilline e cefalosporine. Precedenti di ittero/disfunzione epatica associati ad amoxicillina/acido clavulanico.
Amoxicillina + Acido Clavulanico Git può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Gravidanza
Studi di riproduzione condotti negli animali (topi e ratti trattati con dosi fino a 10 volte superiori a quelle utilizzate nell'uomo) non hanno evidenziato effetti teratogeni dopo somministrazione di AMOXICILLINA E ACIDO CLAVULANICO GERMED PHARMA.
Nel corso di uno studio singolo in donne con rottura prematura pretermine delle membrane fetali (pPROM) è stato osservato che il trattamento profilattico con AMOXICILLINA E ACIDO CLAVULANICO GERMED PHARMA può essere associato ad un aumentato rischio di enterocolite necrotizzante nel neonato.
Come per tutti i farmaci, si consiglia di evitare la somministrazione di AMOXICILLINA E ACIDO CLAVULANICO GERMED PHARMA in gravidanza, fatta eccezione per i casi di effettiva necessità e sotto il diretto controllo del medico.
Allattamento
Si consiglia cautela durante l'allattamento. Fatta eccezione per il rischio di sensibilizzazione associato all'escrezione di tracce di amoxicillina nel latte materno, non sono noti effetti negativi per il neonato.
Quali sono gli effetti indesiderati di Amoxicillina + Acido Clavulanico Git
Per determinare la frequenza degli effetti indesiderati, da molto comuni a rari, sono stati utilizzati i dati provenienti da studi clinici estesi. Le frequenze assegnate a tutti gli altri effetti indesiderati (ovvero a quelli che si presentano <1/10000) sono state determinate utilizzando soprattutto dati post-marketing e si riferiscono alla frequenza delle segnalazioni piuttosto che alla frequenza effettiva.
La seguente convenzione è stata utilizzata per la classificazione delle frequenze:
molto comune: >1/10
comune: >1/100 e <1/10
non comune: >1/10000 e <1/100
raro: >1/10000 e <1/1000
molto raro: <1/10000
Infezioni ed infestazioni
Comuni Candidiasi mucocutanea
Disturbi ematici e del sistema linfatico
Rari Leucopenia (compresa neutropenia) e trombocitopenia reversibili
Molto rari Agranulocitosi ed anemia emolitica reversibili. Prolungamento del tempo di sanguinamento e di protrombina (vedere sezione 4.4).
Porpora, eosinofilia
Disturbi del sistema immunitario
Molto rari Edema angioneurotico, anafilassi, sindrome tipo malattia da siero, vasculite da Ipersensibilità
Disturbi del sistema nervoso centrale
Non comuni Vertigini, mal di testa.
Molto rari Iperattività reversibile e convulsioni. Le convulsioni possono verificarsi in pazienti con funzionalità renale compromessa o in pazienti trattati con dosi elevate di farmaco.
Disturbi gastrointestinali
Adulti
Molto comuni Diarrea
Comuni Nausea, vomito
Bambini
Comuni Diarrea, nausea, vomito
Tutte le popolazioni
La nausea è più spesso associata ai dosaggi orali più elevati. Se le reazioni gastrointestinali sono evidenti, queste possono essere ridotte se si somministra AMOXICILLINA E ACIDO CLAVULANICO GERMED PHARMA subito prima del pasto.
Non comune Cattiva digestione
Molto rari Colite associata ad antibiotici (inclusa la colite pseudomembranosa e la colite emorragica). Molto raramente è stata segnalata nei bambini variazione della colorazione superficiale dei denti. Una buona igiene orale può aiutare nel prevenire tale variazione, che di solito può essere eliminata con lo spazzolamento.
Glossite
Disturbi epato-biliari
Non comuni Moderati incrementi dei livelli delle transaminasi, AST e/o ALT, si sono osservati in pazienti trattati con antibiotici della classe dei beta-lattamici, ma il loro significato non è noto.
Molto rari Epatite ed ittero colestatico. Tali eventi sono stati segnalati con altre penicilline e cefalosporine.
Gli eventi epatici sono stati riportati prevalentemente nei pazienti di sesso maschile e nei pazienti anziani
e possono essere associati al trattamento prolungato.
Bambini
Tali eventi sono stati segnalati molto raramente nei bambini.
Tutte le popolazioni
Segni e sintomi, di solito, compaiono durante o subito dopo il trattamento, ma in alcuni casi si possono
manifestare dopo molte settimane dalla fine del trattamento. Questi sono di solito reversibili. Gli eventi
epatici possono essere gravi e solo in circostanze estremamente rare sono stati segnalati eventi fatali.
Tali casi si sono presentati quasi sempre in pazienti affetti da gravi patologie di base o che assumevano
in concomitanza farmaci di cui è nota la potenzialità di indurre effetti epatici.
Disturbi dermatologici e del tessuto sottocutaneo
Non comuni Rash cutaneo, prurito, orticaria
Rari Eritema multiforme
Molto rari Sindrome di Stevens-Johnson, necrolisi epidermica tossica, dermatite esfoliativa bollosa, pustolosi esantematosa generalizzata acuta.
Il trattamento deve essere sospeso qualora compaiano reazioni d'ipersensibilità di tipo dermatologico.
L'incidenza di reazioni cutanee può essere più alta in pazienti con mononucleosi infettiva o leucemia
linfatica.
Disturbi renali ed urinari
Molto rari Nefrite interstiziale, cristalluria (vedere sezione 4.9).
Patologie correlate:
-
Endocardite
Infiammazione dell'endocardio (la sottile membrana trasparente che riveste la cavità del cuore) che generalmente interessa anche le valvole cardiache.
-
Otite
Infiammazione dell'orecchio, causata spesso da un'infezione da batteri, virus o funghi. A seconda della parte dell'organo interessata viene definita otite esterna oppure otite media.
CODIFA - L'informatore farmaceutico