Drug name: ambrotus

Description:

Cos'è Ambrotus (ambroxolo cloridrato)


Ambrotus ambroxolo cloridrato Mucolitici Epifarma S.r.l.

Confezioni e formulazioni di Ambrotus disponibili in commercio


Ambrotus scaricare il foglietto illustrativo

A cosa serve Ambrotus e perchè si usa


Trattamento delle turbe della secrezione nelle affezioni broncopolmonari acute e croniche.

Indicazioni: come usare Ambrotus , posologia, dosi e modo d'uso


Posologia

Adulti: 10 ml 3 volte al giorno (30 ml).

Bambini da 2 a 5 anni: 2,5 ml 3 volte al giorno (7,5 ml).

Bambini oltre i 5 anni: 5 ml 3 volte al giorno (15 ml).

Si consiglia di assumere lo sciroppo dopo i pasti.

Non usare AMBROTUS per trattamenti prolungati.

Nelle affezioni respiratorie acute, rivolgersi al medico se i sintomi non migliorano o peggiorano durante il trattamento con Ambrotus.

Controindicazioni: quando non dev'essere usato Ambrotus


  • Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
  • Gravi alterazioni epatiche e/o renali.
  • Il medicinale è controindicato nei bambini di età inferiore ai 2 anni.

Ambrotus può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?


Gravidanza

Ambroxolo cloridrato attraversa la barriera placentare. Studi preclinici non hanno evidenziato effetti direttamente o indirettamente dannosi per la gravidanza, lo sviluppo embrionale/fetale, il parto o lo sviluppo post-natale.

Nonostante gli studi preclinici e la vasta esperienza clinica non abbiano evidenziato alcun effetto dannoso per il feto dopo la 28a settimana di gestazione, si consiglia di adottare le normali precauzioni sull'assunzione di medicinali in gravidanza. Specialmente durante il primo trimestre non è consigliata l'assunzione di ambroxolo cloridrato.

Allattamento

Ambroxolo cloridrato viene escreto nel latte materno. Sebbene non siano previsti effetti indesiderati nei bambini allattati al seno, l'impiego di ambroxolo cloridrato non è consigliato durante l'allattamento.

Fertilità

Studi preclinici non hanno evidenziato effetti direttamente o indirettamente dannosi per la fertilità.

Patologie correlate:


Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.

CODIFA - L'informatore farmaceutico