Drug name: xenetix
Description:
Cos'è Xenetix (iobitridolo)
Xenetix iobitridolo Mezzi di contrasto Guerbet S.p.A.
Confezioni e formulazioni di Xenetix disponibili in commercio
Xenetix scaricare il foglietto illustrativo
- xenetix 300 mg/ml soluz. iniettabile flacone 100 ml
- xenetix 300 mg/ml soluz. iniettabile flacone 200 ml
- xenetix 300 mg/ml soluz. iniettabile flacone 500 ml
- xenetix 300 mg/ml soluz. iniettabile flacone 50 ml
- xenetix 350 mg/ml soluzione iniettabile 10 sacche in polipropilene 100 ml
- xenetix 350 mg/ml soluzione iniettabile 10 sacche in polipropilene 200 ml
- xenetix 350 mg/ml soluzione iniettabile 10 sacche in polipropilene 500 ml
- xenetix 350 mg/ml soluz. iniettabile flacone 150 ml
- xenetix 350 mg/ml soluz. iniettabile flacone 200 ml
- xenetix 350 mg/ml soluz. iniettabile flacone 500 ml
- xenetix 350 mg/ml soluz. iniettabile flacone 50 ml
- xenetix 350 mg/ml soluz. iniettabile siringa + catetere endovenoso e prolunga in plastica 1 flacone 60 ml
- xenetix 350 mg/ml soluzione iniettabile siringa + catetere endovenoso e prolunga in plastica 1 flacone 50 ml
A cosa serve Xenetix e perchè si usa
Adulti e bambini da sottoporre a:
- urografia endovenosa
- tomografia computerizzata (TC) del cranio e del corpo
- angiografia a sottrazione digitale (DSA) endovenosa
- arteriografia
- angiocardiografia
- mammografia con mezzo di contrasto per identificare lesioni note o sospette della mammella, in pazienti con mammelle dense, per le quali esistano controindicazioni assolute o relative all'esecuzione della risonanza magnetica con mezzo di contrasto.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Xenetix
Ipersensibilità allo iobitridolo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
XENETIX non è indicato per la mielografia.
Generalmente controindicato in gravidanza (vedere paragrafo 4.6)
Storia di reazione importante immediata o reazione cutanea ritardata (vedere paragrafi 4.4 e 4.8) in seguito a iniezione di Xenetix
Tireotossicosi manifesta
Xenetix può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Gravidanza
L'innocuità dello iobitridolo nelle donne in gravidanza non è stata dimostrata. Studi condotti sugli animali non hanno dimostrato effetti teratogeni. Tuttavia in corso di gravidanza è opportuno evitare l'esposizione ai raggi X, e la decisione se eseguire o meno un esame radiologico in donne gravide deve basarsi su una accurata valutazione del rapporto rischio/beneficio.
Fetotossicità
Il sovraccarico transitorio dello iodio successivo alla somministrazione alla madre può indurre un distiroidismo nel feto qualora l'esame si svolgesse dopo più di 14 settimane di amenorrea. Tuttavia, vista la reversibilità dell'effetto e il beneficio atteso per la madre, la somministrazione isolata di un mezzo di contrasto a base di iodio è giustificabile se l'indicazione dell'esame radiologico in una donna in gravidanza è stata valutata con attenzione.
Mutagenicità
Il prodotto non è risultato mutagenico alle condizioni impiegate nell'esame.
Allattamento
Nnon sono stati condotti studi sul passaggio dello iobitridolo nel latte materno. Gli studi sugli animali hanno dimostrato che la escrezione con il latte è bassa (minore del 3%). Tuttavia, come misura cautelativa, l'allattamento con latte materno deve essere interrotto prima della somministrazione e non deve essere ripreso per almeno 24 ore dopo la somministrazione
Fertilità
Non ci sono dati relativi alla funzione riproduttiva.
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.
CODIFA - L'informatore farmaceutico