Drug name: alfuzosina ratiopharm
Description:
Cos'è Alfuzosina ratiopharm (alfuzosina cloridrato)
Alfuzosina ratiopharm alfuzosina cloridrato Ipertrofia prostatica benigna Teva Italia S.r.l. - Sede legale
Confezioni e formulazioni di Alfuzosina ratiopharm disponibili in commercio
Alfuzosina ratiopharm scaricare il foglietto illustrativo
A cosa serve Alfuzosina ratiopharm e perchè si usa
Trattamento della sintomatologia funzionale da moderata a grave dell'iperplasia prostatica benigna (IPB).
Indicazioni: come usare Alfuzosina ratiopharm , posologia, dosi e modo d'uso
Le compresse a rilascio prolungato devono essere deglutite intere con una sufficiente quantità di liquido.
Adulti
1 compressa a rilascio prolungato da 10 mg una volta al giorno. La prima dose deve essere assunta subito prima di coricarsi. La compressa deve essere ingerita ogni giorno immediatamente dopo lo stesso pasto.
Anziani (oltre 65 anni)
Come per gli adulti. I dati di farmacocinetica e sicurezza clinica dimostrano che solitamente non è necessario ridurre la dose nei pazienti anziani.
Popolazione pediatrica.
L'efficacia dell‘alfuzosina nei bambini di età compresa tra 2 e 16 anni non è stata stabilita (vedere paragrafo 5.1).
Pertanto Alfuzosina ratiopharm non deve essere usato nella popolazione pediatrica.
Compromissione renale
Insufficienza renale da lieve a moderata (clearance della creatinina ≥ 30 ml/min)
Solitamente non è necessario ridurre la dose (vedere paragrafo 5.2).
Insufficienza renale grave (clearance della creatinina < 30 ml/min)
Le compresse a rilascio prolungato di alfuzosina 10 mg non devono essere somministrate a pazienti con funzionalità renale seriamente compromessa, poichè non sono disponibili dati sulla sicurezza clinica per questo gruppo di pazienti (vedere paragrafo 4.4).
Insufficienza epatica
Le compresse a rilascio prolungato di alfuzosina 10 mg sono controindicate nei pazienti con insufficienza epatica. È possibile usare preparazioni contenenti una bassa dose di alfuzosina cloridrato in pazienti con insufficienza epatica da lieve a moderata, come riportato nelle corrispondenti informazioni sul prodotto.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Alfuzosina ratiopharm
- Ipersensibilità all'alfuzosina, ad altri chinazolinici (per esempio terazosina, doxazosin ) o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
- Condizioni di ipotensione ortostatica.
- Insufficienza epatica.
- Associazione con altri alfa 1 -bloccanti..
Alfuzosina ratiopharm può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Data l'indicazione terapeutica di questo farmaco, questo paragrafo non è pertinente.
Quali sono gli effetti indesiderati di Alfuzosina ratiopharm
L'evento più comunemente osservato è rappresentato dai capogiri, che si verificano approssimativamente nel 5% dei pazienti trattati.
Le frequenze degli eventi avversi sono classificate come segue: molto comune (≥1/10); comune (da ≥1/100 a <1/10); non comune (da ≥1/1000 a <1/100); raro (da ≥1/10000 a <1/1000); molto raro (< 1/10000), non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili)
- Patologie del sistema emolinfopoietico:
Non nota
: neutropenia
- Patologie del sistema nervoso:
Comune: debolezza/stanchezza/capogiri, cefalea, vertigini
Non comune:
sonnolenza, sincope
- Patologie dell'occhio:
Non comune
: anomalie della vista
Non nota
: sindrome intraoperatoria dell'iride a bandiera
- Patologie cardiache:
Non comune : tachicardia, palpitazioni
Molto raro
: angina pectoris in pazienti con coronaropatia preesistente (vedere paragrafo 4.4)
Non nota:
fibrillazione atriale
- Patologie vascolari:
Non comune
: vampate, ipotensione posturale (inizialmente, soprattutto con una dose troppo elevata o se il trattamento viene ripreso dopo una breve interruzione della terapia)(vedere paragrafo 4.4)
- Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche:
Non comune:
rinite
- Patologie gastrointestinali:
Comune: dolore addominale, nausea, dispepsia, diarrea, secchezza della bocca
Non nota
: vomito
- Patologie epatobiliari:
Non nota: danno epatocellulare, epatite colestatica
- Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo:
Non comune:
eruzione cutanea,(orticaria, esantema), prurito
Molto raro:
angioedema
- Patologie renali e urinarie:
Non comune:
incontinenza urinaria
- Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella:
Molto raro: priapismo
- Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione:
Comune:
astenia, malessere
Non comune:
edema, dolori al torace
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo
www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili
Patologie correlate:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.
CODIFA - L'informatore farmaceutico