Drug name: vivotif
Description:
Cos'è Vivotif (Salmonella typhi Ty21a)
Vivotif Salmonella typhi Ty21a Vaccini batterici Emergent Italy S.r.l.
Confezioni e formulazioni di Vivotif disponibili in commercio
Vivotif scaricare il foglietto illustrativo
A cosa serve Vivotif e perchè si usa
Vivotif è indicato per l'immunizzazione attiva, per via orale, contro la febbre tifoide, causata da
Salmonella
enterica
serovar Typhi (
S.
Typhi), in adulti e bambini a partire dai 5 anni di età.
Questo vaccino deve essere usato secondo le raccomandazioni ufficiali.
Indicazioni: come usare Vivotif , posologia, dosi e modo d'uso
Posologia
Si deve assumere una capsula di Vivotif in ciascuno dei Giorni 1, 3 e 5.
La vaccinazione completa prevede l'ingestione di tre capsule, come descritto sopra. Se non viene completata l'intera schedula vaccinale, può non venire indotta una risposta immunitaria ottimale.
La protezione contro la febbre tifoide inizia all'incirca da sette a dieci giorni dopo l'ingestione della terza dose di vaccino. L'intero protocollo di vaccinazione deve essere completato almeno una settimana prima di recarsi in una zona endemica.
Rivaccinazione
Per tutti gli individui, si raccomanda di ripetere la vaccinazione a distanza di tre anni dalla più recente vaccinazione.
La rivaccinazione prevede l'ingestione di tre capsule nei Giorni 1, 3 e 5, come nel caso della schedula vaccinale iniziale.
Popolazione pediatrica
La posologia nei bambini e negli adulti è la stessa. La sicurezza e l'efficacia nei bambini al di sotto di 5 anni non sono state stabilite.
Modo di somministrazione
Si deve assumere una capsula di Vivotif con acqua fredda o tiepida (a temperatura non superiore a 37° C) a stomaco vuoto e almeno un'ora prima del pasto successivo. La capsula di vaccino non deve essere masticata e deve essere deglutita quanto prima una volta messa in bocca.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Vivotif
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Reazione allergica ad una precedente ingestione del prodotto.
Immunodeficienza congenita o acquisita (inclusi pazienti in terapia con farmaci immunosoppressori o antimitotici).
Malattia febbrile acuta o malattia gastrointestinale acuta. La vaccinazione deve essere posticipata fino alla guarigione.
Vivotif può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Gravidanza
Non sono stati condotti studi sulla riproduzione negli animali con Vivotif. Non è noto se Vivotif causi danni fetali quando somministrato a donne in gravidanza o se possa influire negativamente sulla capacità riproduttiva. Vivotif non deve essere somministrato durante la gravidanza, a meno che non sia strettamente necessario, come in caso di maggior rischio di infezione.
Allattamento
Non esistono dati sulla somministrazione di Vivotif durante l'allattamento. Poiché
S
. Typhi Ty21a non viene assorbito per via sistemica, non si prevede che venga escreto nel latte materno. Vivotif non deve essere somministrato durante l'allattamento, a meno che non sia strettamente necessario, come in caso di maggior rischio di infezione.
Fertilità
Non è noto se Vivotif possa avere effetti sulla capacità di riproduzione.
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.
CODIFA - L'informatore farmaceutico