Drug name: antisettico astringente sedativo
Description:
Cos'è Antisettico Astringente Sedativo (sulfacetamide + zinco fenolsolfonato + nafazolina + lidocaina)
Antisettico Astringente Sedativo sulfacetamide + zinco fenolsolfonato + nafazolina + lidocaina Antibatterici sulfonamidici Bruschettini S.r.l.
Confezioni e formulazioni di Antisettico Astringente Sedativo disponibili in commercio
Antisettico Astringente Sedativo scaricare il foglietto illustrativo
A cosa serve Antisettico Astringente Sedativo e perchè si usa
Terapia delle congiuntiviti semplici.
Indicazioni: come usare Antisettico Astringente Sedativo , posologia, dosi e modo d'uso
Istillare 1 goccia, due o più volte al giorno, nel fornice congiuntivale inferiore.
Dopo l'istillazione mantenere l'occhio chiuso per qualche istante.
Attenersi scrupolosamente alle dosi consigliate. Un dosaggio superiore del prodotto anche se assunto per via topica e per breve periodo di tempo può dar luogo ad effetti sistemici gravi.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Antisettico Astringente Sedativo
Ipersensibilità ai principi attivi o a uno qualsiasi degli eccipienti verso i componenti del prodotto.
Antisettico Astringente Sedativo è controindicato nei bambini di età inferiore ai 6 anni.
Antisettico Astringente Sedativo può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Nelle donne in gravidanza accertata o presunta e durante il periodo dell'allattamento, il prodotto va somministrato in caso di effettiva necessità, secondo il parere del medico.
Quali sono gli effetti indesiderati di Antisettico Astringente Sedativo
Non sono stati segnalati effetti indesiderati correlabili al farmaco.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo
www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili
.
Patologie correlate:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.
CODIFA - L'informatore farmaceutico