Drug name: ansimar

Description:

Cos'è Ansimar (doxofillina)


Ansimar doxofillina Antiasmatici, derivati xantinici Jakinmed S.r.l.

Confezioni e formulazioni di Ansimar disponibili in commercio


Ansimar scaricare il foglietto illustrativo

A cosa serve Ansimar e perchè si usa


Asma bronchiale.

Affezioni polmonari con componente spastica bronchiale.

Indicazioni: come usare Ansimar , posologia, dosi e modo d'uso


Compresse da 400 mg:

Adulti

La dose raccomandata è una compressa due/tre volte al giorno

Soluzione iniettabile per uso endovenoso 100 mg/10 ml:

Adulti

La dose raccomandata è 2 fiale per via endovenosa somministrate in pazienti in clinostatismo e lentamente (15-20 minuti), preferibilmente diluite, in fase acuta.

La somministrazione può essere ripetuta ogni 12 ore, se ritenuto necessario.

Polvere per soluzione orale in bustine da 200 mg:

Adulti e adolescenti di età superiore ai 12 anni

La dose raccomandata è 2 bustine due/tre volte al giorno.

Bambini (6-12 anni):

1-3 bustine al giorno (12-18 mg/kg)

Sciogliere le bustine in abbondante acqua.

Sciroppo:

Adulti

La dose raccomandata è 1 misurino da 20 ml due/tre volte al giorno (1 misurino da 20 ml corrisponde a 400 mg di doxofillina).

Alla posologia raccomandata i livelli plasmatici di doxofillina generalmente non superano i 20 µg/ml, pertanto non si rende indispensabile controllare periodicamente tali livelli.

In caso di aumento di tale posologia è necessario ricorrere al controllo dei livelli ematici del farmaco (valori terapeutici intorno ai 10 µg/ml, valori ai limiti della tossicità 20 µg/ml).


Controindicazioni: quando non dev'essere usato Ansimar


Ipersensibilità al principio, altri derivati xantinici o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

Infarto miocardico acuto.

Stati ipotensivi.

Allattamento (vedere paragrafo 4.6).

Ansimar può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?


Gravidanza

Studi preclinici indicano che doxofillina non interferisce con lo sviluppo pre- e post-natale. Non sono disponibili dati clinici per il rischio in gravidanza. La somministrazione di ANSIMAR durante la gravidanza deve essere presa in considerazione solo se il beneficio atteso per la madre supera il rischio per il feto o il bambino.

Allattamento

ANSIMAR è controindicato durante l'allattamento con latte materno.

Quali sono gli effetti indesiderati di Ansimar


Con l'impiego di derivati xantinici possono manifestarsi nausea, vomito, dolore epigastrico, cefalea, irritabilità, insonnia, tachicardia, extrasistole, tachipnea ed occasionalmente iperglicemia ed albuminuria.

Segnalazione delle reazioni avverse sospette

La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse

Patologie correlate:


Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.

CODIFA - L'informatore farmaceutico