Drug name: amaro medicinale giuliani

Description:

Cos'è Amaro Medicinale Giuliani (cascara + boldo + genziana radice + rabarbaro)


Amaro Medicinale Giuliani cascara + boldo + genziana radice + rabarbaro Lassativi Giuliani S.p.A.

Confezioni e formulazioni di Amaro Medicinale Giuliani disponibili in commercio


Amaro Medicinale Giuliani scaricare il foglietto illustrativo

A cosa serve Amaro Medicinale Giuliani e perchè si usa


AMARO MEDICINALE GIULIANI è utilizzato in adulti e bambini (al di sopra dei 10 anni d'età) in caso di:
  • Difficoltà digestive (quali senso di pesantezza allo stomaco, sonnolenza dopo i pasti).
  • Mancanza di appetito.
  • Trattamento di breve durata della stitichezza occasionale.

Indicazioni: come usare Amaro Medicinale Giuliani , posologia, dosi e modo d'uso


Posologia

Adulti

Per favorire la digestione, stimolando la funzione biliare:
  • nel caso di AMARO MEDICINALE GIULIANI in flacone: un bicchiere dosatore (pari a 20 ml, misurabili con il dosatore incluso) dopo i due pasti principali,
  • nel caso di AMARO MEDICINALE GIULIANI in flaconcino: un flaconcino monodose dopo i due pasti principali.
Per stimolare l'appetito:
  • nel caso di AMARO MEDICINALE GIULIANI in flacone: un bicchiere dosatore (pari a 20 ml, misurabili con il dosatore incluso) prima dei due pasti principali,
  • nel caso di AMARO MEDICINALE GIULIANI in flaconcino: un flaconcino monodose, prima dei due pasti principali.
Come lassativo:
  • nel caso di AMARO MEDICINALE GIULIANI in flacone: 1-2 bicchieri dosatori (pari a 20-40 ml, misurabili con il dosatore incluso la sera, prima di coricarsi,
  • nel caso di AMARO MEDICINALE GIULIANI in flaconcino: 1-2 flaconcini monodose, preferibilmente la sera, prima di coricarsi.
I lassativi devono essere usati il meno frequentemente possibile e per non più di 7 giorni.

L'uso per periodi di tempo maggiori richiede la prescrizione del medico, dopo adeguata valutazione del singolo caso.

Popolazione pediatrica

L'uso di AMARO MEDICINALE GIULIANI nei bambini di età superiore a 10 anni prevede che le dosi siano dimezzate e che il prodotto sia diluito in acqua. La dose corretta è quella minima sufficiente a produrre una facile evacuazione di feci molli.

È consigliabile usare inizialmente le dosi minime previste.

Quando necessario, la dose può essere poi aumentata, ma senza mai superare quella massima indicata.

Modo di somministrazione

AMARO MEDICINALE GIULIANI può essere preso come tale o diluito in acqua.

In ogni caso, ingerire il medicinale insieme ad una adeguata quantità di acqua (un bicchiere abbondante). Una dieta ricca di liquidi favorisce l'effetto del medicinale.

Controindicazioni: quando non dev'essere usato Amaro Medicinale Giuliani


Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli altri componenti di questo medicinale elencati al paragrafo 6.1.

I lassativi sono controindicati nei soggetti con dolore addominale acuto o di origine sconosciuta, nausea o vomito, ostruzione o stenosi intestinale, sanguinamento rettale di origine sconosciuta, grave stato di disidratazione.

Amaro Medicinale Giuliani può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?


Non esistono studi adeguati e ben controllati sull'uso del medicinale in gravidanza o nell'allattamento. Pertanto il medicinale deve essere usato solo in caso di necessità, sotto il diretto controllo del medico, dopo aver valutato il beneficio atteso per la madre in rapporto al possibile rischio per il feto o per il lattante.

Quali sono gli effetti indesiderati di Amaro Medicinale Giuliani


Occasionalmente: dolori crampiformi isolati o coliche addominali, più frequenti nei casi di stitichezza grave.

Segnalazione delle reazioni avverse sospette

La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette il monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione del sito: http://www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili

Patologie correlate:


Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.

CODIFA - L'informatore farmaceutico