Drug name: amox
Description:
Cos'è Amox (amoxicillina triidrato)
Amox amoxicillina triidrato Antibatterici penicillinici Levante Pharma S.r.l.
Confezioni e formulazioni di Amox disponibili in commercio
Amox scaricare il foglietto illustrativo
A cosa serve Amox e perchè si usa
Infezioni sostenute da germi Gram-positivi e Gram-negativi, sensibili all'antibiotico (delle vie respiratorie ed otomastoidee, enteriche, epato-biliari, salmonellosi, genito-urinarie e veneree, dermatologiche, chirurgiche, endocarditi, sepsi).
Indicazioni: come usare Amox , posologia, dosi e modo d'uso
La posologia dipende dal tipo di gravità dell'infezione, dal peso corporeo e dalle condizioni del paziente, e dal giudizio del medico.
In linea di massima si consigliano, salvo prescrizione medica: 1 compressa ogni 8-12 ore.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Amox
Ipersensibilità già nota alle penicilline ed alle cefalosporine.
Controindicato in età pediatrica.
Amox può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
È priva di effetti embriotossici e teratogeni negli animali testati.
Nelle donne in stato di gravidanza e nella primissima infanzia il prodotto va
somministrato nei casi di effettiva necessità e sotto il diretto controllo del medico.
Quali sono gli effetti indesiderati di Amox
Eruzioni cutanee tipo eritema multiforme o maculopapuloso, prurito, orticaria.
Eccezionali e di norma a seguito di somministrazione parenterale, i fenomeni anafilattici.
Altri possibili, anche se rari, effetti secondari: glossite, stomatite, nausea, vomito, diarrea.
Variazioni del tasso delle transaminasi, anemia, trombocitopenia, porpora, eosinofilia, leucopenia, agranulocitosi sono di norma reversibili con l'interruzione della terapia.
Nei trattamenti prolungati, con dosi elevate, sono raccomandabili controlli periodici della crasi ematica e della funzionalità epatica e renale.
Patologie correlate:
-
Bronchite
La bronchite acuta è un'infiammazione dell'epitelio (rivestimento interno) dei bronchi: come curarla, cause e sintomi.
-
Cistite
Infezione che colpisce le basse vie urinarie, vescica e uretra. Se l'infezione non è accompagnata da sintomi ma soltanto dalla presenza di batteri nell'urina è chiamata batteriuria asintomatica.
-
Endocardite
Infiammazione dell'endocardio (la sottile membrana trasparente che riveste la cavità del cuore) che generalmente interessa anche le valvole cardiache.
-
Faringite acuta
Con l’abbassamento delle temperature e il maltempo sono in aumento i casi di mal di gola. Infiammazioni della faringe che provocano difficoltà nel deglutire, talvolta accompagnata da tosse e secrezione
-
Gastrite
Patologia causata dall'infiammazione acuta o cronica della mucosa che riveste la parete dello stomaco.
-
Infezioni Urinarie
Sono le infezioni batteriche dell'apparato urinario, composto dai reni, dagli ureteri, dalla vescica e dall'uretra. Le infezioni più comuni sono quelle della vescica, chiamate cistiti, e le infezioni dell'uretra, dette uretriti, che possono manifestarsi anche contemporaneamente.
-
Otite
Infiammazione dell'orecchio, causata spesso da un'infezione da batteri, virus o funghi. A seconda della parte dell'organo interessata viene definita otite esterna oppure otite media.
-
Polmonite
La polmonite. Vediamo quali sono i sintomi e le cure di questa malattia infiammatoria
-
Sinusite
Infiammazione acuta o cronica delle mucose dei seni paranasali. Questi sono cavità piene d'aria scavate nelle ossa della faccia (massiccio facciale), tutte comunicanti con il naso.
-
Ulcera
Lesione infiammatoria aperta dovuta all'azione corrosiva dei succhi gastrici, localizzata sulla superficie interna dello stomaco (ulcera gastrica) o del duodeno (ulcera duodenale).
CODIFA - L'informatore farmaceutico