Drug name: visken
Description:
Cos'è Visken (pindololo)
Visken pindololo Betabloccanti Teofarma
Confezioni e formulazioni di Visken disponibili in commercio
Visken scaricare il foglietto illustrativo
A cosa serve Visken e perchè si usa
Angina pectoris (prevenzione delle crisi)
Disturbi emodinamici e del ritmo cardiaco, sensibili al trattamento con farmaci di blocco b-adrenergico.
Indicazioni: come usare Visken , posologia, dosi e modo d'uso
Per via orale (prima dei pasti)
- Angina pectoris : 1 compressa 3 volte al giorno. Casi più lievi rispondono a 1/2 compressa 3 volte al giorno.
- Disturbi del ritmo cardiaco : 1 compressa 3 volte al giorno. Determinati casi possono richiedere anche 4 compresse al giorno.
Bambini
Non si hanno ancora sufficienti esperienze sull'impiego di Visken nei bambini.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Visken
Insufficienza cardiaca resistente alla digitale, cuore polmonare, bradicardia spiccata, blocco atrio-ventricolare; acidosi metabolica; asma bronchiale; narcosi eterea; trattamento con farmaci che inibiscono il trasporto del calcio (es.: Verapamil).
Visken può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Nonostante non sia risultato nè embriotossico nè teratogeno negli animali, Visken come tutti i farmaci va somministrato solo in caso di effettiva necessità durante la gravidanza e l'allattamento.
Quali sono gli effetti indesiderati di Visken
Visken è un farmaco generalmente ben tollerato anche a dosaggi pieni e per lunghi periodi di tempo. Senso di stanchezza, vertigini, disturbi gastrointestinali, cefalea e turbe del sonno sono gli effetti collaterali più comunemente osservati. Tali effetti compaiono in una bassa percentuale di casi e sono di solito lievi e transitori. Reazioni diverse quali allergie cutanee, sintomi psichici (depressione, allucinazioni) tali da consigliare una riduzione posologica o la sospensione del trattamento sono state osservate solo occasionalmente.
Patologie correlate:
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.
CODIFA - L'informatore farmaceutico