Drug name: amobronc
Description:
Cos'è Amobronc (ambroxolo cloridrato)
Amobronc ambroxolo cloridrato Mucolitici Istituto Chimico Internazionale Dr. Rende S.r.l.
Confezioni e formulazioni di Amobronc disponibili in commercio
Amobronc scaricare il foglietto illustrativo
A cosa serve Amobronc e perchè si usa
Trattamento delle turbe della secrezione dell'apparato respiratorio.
Indicazioni: come usare Amobronc , posologia, dosi e modo d'uso
Somministrazione per via orale
Sciroppo.
Ogni ml di sciroppo equivale a mg 3 di ambroxol cloridrato. Alla confezione di sciroppo è annesso un misurino dosatore con tacche corrispondenti a ml 2,5 - 5 - 10.
Adulti: 10 ml 2-3 volte al giorno.
Popolazione pediatrica:
Bambini oltre i 5 anni: 5 ml 2-3 volte al giorno.
Lo sciroppo va assunto preferibilmente durante o dopo i pasti.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Amobronc
Il farmaco è controindicato nei bambini di età inferiore ai 2 anni (per uso orale).
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
Gravi alterazioni epatiche e/o renali.
Amobronc può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Gli studi di teratogenesi e di tossicità fetale su animali non hanno messo in evidenza alcun effetto nocivo dell'Amobronc, anche a dosi elevate. Non è comunque consigliabile, come per tutti i farmaci di recente istituzione, l'impiego durante i primi tre mesi di gravidanza; nell'ulteriore periodo andrà somministrato solo in caso di effettiva necessità e sotto il diretto controllo del medico.
Quali sono gli effetti indesiderati di Amobronc
Alle dosi consigliate il farmaco è normalmente ben tollerato.
Raramente osservati: nausea, cefalea, disturbi gastrointestinali.
Non nota: ostruzione bronchiale.
Disturbi del sistema immunitario
Raro: reazioni di ipersensibilità
Non nota: reazioni anafilattiche, tra cui shock anafilattico, angioedema e prurito
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
Raro: rash, orticaria
Non nota: reazioni avverse cutanee gravi (tra cui eritema multiforme, sindrome di Stevens-Johnson/necrolisi epidermica tossica e pustolosi esantematica acuta generalizzata).
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite
il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo
www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili
.
Patologie correlate:
-
Bronchiectasie
Infezioni respiratorie trascurate, allergie non diagnosticate, o rare congenite o genetiche, possono compromettere la capacità dell’albero respiratorio di eliminare il muco presente nei bronchi, dando origine alla bronchiectasie
-
Broncopneumopatia cronica ostruttiva
La broncopneumopatia cronica ostruttiva è una infiammazione, di lunga durata, dei bronchi e del polmone che ha una evoluzione lenta e variabile e può peggiorare gradulamente fino a portare all'insufficienza respiratoria
-
Faringite acuta
Con l’abbassamento delle temperature e il maltempo sono in aumento i casi di mal di gola. Infiammazioni della faringe che provocano difficoltà nel deglutire, talvolta accompagnata da tosse e secrezione
-
Influenza
L'influenza è una malattia infettiva virale caratterizzata da sintomi di infiammazione acuta delle prime vie aeree (naso, gola, bronchi) e malessere generalizzato
-
Laringite
La laringite può essere acuta o cronica. Nel primo caso dura solo qualche giorno, nel secondo persiste per un lungo periodo di tempo.
-
Polmonite
La polmonite. Vediamo quali sono i sintomi e le cure di questa malattia infiammatoria
-
Raffreddore
Infezione di origine virale delle mucose di rivestimento delle vie aeree superiori (naso, seni paranasali, gola). Esistono più di 200 tipi di virus che possono causare il raffreddore: fra questi i più frequenti sono i rinovirus.
-
Rinite allergica
La rinite allergica è un disturbo infiammatorio della mucosa nasale, provocato da allergeni volatili, che si manifesta con rinorrea, starnuti, ostruzione e prurito nasale
-
Tosse
Di per sé non è una malattia ma un semplice sintomo che insorge ogni qualvolta le mucose delle vie respiratorie vengono irritate. Ma è talmente diffuso da rappresentare il disturbo più frequente per cui ci si rivolge al medico
CODIFA - L'informatore farmaceutico