Drug name: vitango
Description:
Cos'è Vitango (Rhodiola rosea radice estratto secco)
Vitango Rhodiola rosea radice estratto secco Neurotrofici Schwabe Pharma Italia S.r.l.
Confezioni e formulazioni di Vitango disponibili in commercio
Vitango scaricare il foglietto illustrativo
A cosa serve Vitango e perchè si usa
Medicinale tradizionale di origine vegetale indicato per il sollievo temporaneo di sintomi associati a stress, quali fatica, esaurimento e lievi stati d'ansia.
L'impiego di questo medicinale tradizionale di origine vegetale, per le indicazioni terapeutiche indicate, si basa esclusivamente sull'esperienza di utilizzo pluriennale.
Indicazioni: come usare Vitango , posologia, dosi e modo d'uso
Posologia
Adulti:
La dose raccomandata è di 2 compresse al giorno.
La durata massima del trattamento è di 14 giorni. Se i sintomi persistono contattare il medico.
Popolazione pediatrica
La sicurezza e l'efficacia di VITANGO nei bambini e negli adolescenti di età inferiore ai 18 anni non sono state ancora stabilite (vedere paragrafo 4.4).
Modo di somministrazione
VITANGO deve essere assunto con un bicchiere d'acqua, preferibilmente 30 minuti prima dell'assunzione di cibo.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Vitango
Ipersensibilità al principio attivo o a uno qualsiasi degli eccipienti
Insufficienza renale o epatica.
Vitango può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Quali sono gli effetti indesiderati di Vitango
Sono stati segnalati: reazioni di ipersensibilità e ipoglicemia.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo
www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse
.
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.
CODIFA - L'informatore farmaceutico