Drug name: voriconazolo aristo

Description:

Cos'è Voriconazolo Aristo (voriconazolo)


Voriconazolo Aristo voriconazolo Antimicotici Aristo Pharma Italy S.r.l.

Confezioni e formulazioni di Voriconazolo Aristo disponibili in commercio


Voriconazolo Aristo scaricare il foglietto illustrativo

A cosa serve Voriconazolo Aristo e perchè si usa


Vo riconazolo Aristo è un agente antimicotico triazolico ad ampio spettro ed è indicato negli adulti e nei bambini di età pari o superiore ai 2 anni, nei seguenti casi:

Tra ttamento dell'aspergillosi invasiva.

Tra ttamento della candidemia in pazienti non-neutropenici.

Tra ttamento di infezioni gravi e invasive da Candida resistenti al fluconazolo (inclusa la C. krusei ).

Trattamento di infezioni micotiche gravi causate da Scedosporium spp. e Fusarium spp.

Vo riconazolo Aristo deve essere somministrato principalmente a pazienti con infezioni a carattere progressivo che possono mettere in pericolo la vita del paziente stesso.

Pro filassi di infezioni fungine invasive in pazienti ad alto rischio sottoposti a trapianto allogenico di cellule staminali ematopoietiche (HSCT, Hematopoietic Stem Cell Transplant).

Controindicazioni: quando non dev'essere usato Voriconazolo Aristo


Ipersens ibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

Somministrazione concomitante con i substrati del CYP3A4, terfenadina, astemizolo, cisapride, pimozide o ch inidina perchè un aumento delle concentrazioni plasmatiche di questi medicinali può causare un pro lungamento dell'intervallo QTc e rari casi di torsioni di punta (vedere paragrafo 4.5).

So mministrazione concomitante con rifampicina, carbamazepina e fenobarbital perchè è probabile che questi medicinali possano ridurre significativamente le concentrazioni plasmatiche del voriconazolo (vedere paragrafo 4.5).

La so mministrazione concomitante di voriconazolo alle dosi standard con efavirenz alle dosi pari o superiori a 400 mg una volta al giorno è controindicata, perchè efavirenz a queste dosi riduce significativamente le concentrazioni plasmatiche di voriconazolo in soggetti sani. Il voriconazolo inoltre aumenta significativamente le concentrazioni plasmatiche di efavirenz (vedere paragrafo 4.5, per dosi inferiori vedere paragrafo 4.4).
So mministrazione concomitante con alte dosi di ritonavir (400 mg ed oltre, due volte al giorno) perchè ritonavir a queste dosi riduce significativamente le concentrazioni plasmatiche di voriconazolo in soggetti sani (vedere paragrafo 4.5, per dosi inferiori vedere paragrafo 4.4).

So mministrazione concomitante con gli alcaloidi della segale cornuta (ergotamina, diidroergotamina), che sono substrati del CYP3A4, in quanto l'aumento delle concentrazioni plasmatiche di questi medicinali può causare ergotismo (vedere paragrafo 4.5).

So mministrazione concomitante con sirolimus perchè è probabile che il voriconazolo possa causare un incremento significativo delle concentrazioni plasmatiche di sirolimus (vedere paragrafo 4.5).

So mministrazione concomitante con l'erba di S. Giovanni (vedere paragrafo 4.5).


Voriconazolo Aristo può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?


G ra vidanza

Non sono disponibili dati adeguati sull'uso di Voriconazolo Aristo in donne in gravidanza.

Gli studi sugli animali hanno evidenziato una tossicità riproduttiva (vedere paragrafo 5.3). Il rischio potenziale per gli esseri umani non è noto.

Vo riconazolo Aristo non deve essere usato durante la gravidanza a meno che i benefici per la madre non superino chiaramente i potenziali rischi per il feto.

D onne in età fertile

Le donne in età fertile devono sempre fare uso di un contraccettivo efficace durante il trattamento.

A ll a t t a mento

L'es crezione di voriconazolo nel latte materno non è stata valutata. L'allattamento deve essere sospeso quando viene avviato il trattamento con Voriconazolo Aristo.

F er tilità

In uno s tudio sugli animali non è stata dimostrata alcuna limitazione della fertilità in ratti maschi e femmine (vedere paragrafo 5.3).


Patologie correlate:


Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.

CODIFA - L'informatore farmaceutico