Drug name: antepsin
Description:
Cos'è Antepsin (sucralfato)
Antepsin sucralfato Antiulcera Laboratori Baldacci S.p.A.
Confezioni e formulazioni di Antepsin disponibili in commercio
Antepsin scaricare il foglietto illustrativo
A cosa serve Antepsin e perchè si usa
Ulcera gastrica, ulcera duodenale, gastrite acuta, gastriti croniche sintomatiche, gastropatie da FANS (antinfiammatori non steroidei), esofagite da reflusso.
Indicazioni: come usare Antepsin , posologia, dosi e modo d'uso
Antepsin compresse:
una compressa 4 volte al giorno, salvo diversa prescrizione medica.
Antepsin sospensione orale:
un cucchiaio dosatore da 5 ml 4 volte al giorno, salvo diversa prescrizione medica.
L'Antepsin deve essere assunto a stomaco vuoto, un'ora circa prima dei pasti e al momento di coricarsi.
La sospensione deve essere agitata prima dell'uso.
Popolazione pediatrica
L'uso del sucralfato nei bambini è sconsigliato, in quanto la sicurezza e l'efficacia nella popolazione pediatrica non sono state stabilite.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Antepsin
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Il sucralfato non deve essere somministrato a neonati prematuri.
Generalmente controindicato in gravidanza (vedere paragrafo 4.6).
Antepsin può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Sebbene gli studi condotti negli animali non abbiano messo in evidenza effetti teratogeni ed embriotossici del sucralfato, tuttavia, in mancanza di dati clinici sulla sicurezza d'uso del farmaco durante la gravidanza e l'allattamento, l'impiego di Antepsin in queste condizioni dovrà essere attentamente valutato da parte del medico e riservato solo ai casi di effettiva necessità.
Quali sono gli effetti indesiderati di Antepsin
L'impiego prolungato del medicinale può causare talvolta stitichezza. Altri effetti meno comunemente riportati sono: disturbi gastrointestinali (diarrea, secchezza della bocca, flatulenza, nausea, vomito, pesantezza di stomaco), eruzione cutanea, prurito, vertigine, insonnia, cefalea, dolori lombari.
Sono stati segnalati casi di reazioni di ipersensibilità quali orticaria, angioedema, difficoltà respiratoria e rinite.
Sono stati riportati casi molto rari di formazione di bezoario (vedere paragrafo 4.4)
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo
https://www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse
.
Patologie correlate:
-
Esofagite
Infiammazione del rivestimento interno (mucosa) dell'esofago, il più delle volte a causa di una prolungata esposizione al reflusso di materiale acido dallo stomaco (esofagite peptica).
-
Gastrite
Patologia causata dall'infiammazione acuta o cronica della mucosa che riveste la parete dello stomaco.
CODIFA - L'informatore farmaceutico