Drug name: atenololo ahcl
Description:
Cos'è Atenololo Ahcl (atenololo)
Atenololo Ahcl atenololo Betabloccanti selettivi Accord Healthcare Italia S.r.l.
Confezioni e formulazioni di Atenololo Ahcl disponibili in commercio
Atenololo Ahcl scaricare il foglietto illustrativo
A cosa serve Atenololo Ahcl e perchè si usa
- Ipertensione
- Angina pectoris cronica stabile
- Prevenzione secondaria dopo infarto miocardico acuto: intervento precoce entro 12 ore
-
Aritmie sopraventricolari:
- Tachicardia sopraventricolare parossistica (nel trattamento terapeutico o nella profilassi).
- Fibrillazione atriale e flutter atriale: in caso di risposta inadeguata a dosi massime di glicosidi cardioattivi; nel caso in cui i glicosidi cardioattivi fossero controindicati o fossero associati ad un rapporto rischio/beneficio sfavorevole.
-
Aritmie ventricolari:
- Extrasistole ventricolare (come trattamento profilattico o terapeutico), se la extrasistole è il risultato di un'accresciuta attività simpatica.
- Tachicardie ventricolari e fibrillazione ventricolare (come trattamento profilattico), soprattutto quando l'anomalia ventricolare è il risultato di una elevata attività simpatica.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Atenololo Ahcl
Ipersensibilità al principio attivo atenololo o ad uno qualsiasi degli eccipienti
- Shock cardiogeno
- Insufficienza cardiaca non controllata
- Sindrome del nodo del seno (incluso il blocco seno-atriale)
- Blocco cardiaco di secondo e terzo grado
- Feocromocitoma non trattato
- Acidosi metabolica
- Bradicardia (< 50 bpm prima dell'inizio del trattamento)
- Ipotensione
- Gravi disturbi della circolazione periferica
- Floctafenina
- Asma grave e gravi disturbi cronici ostruttivi polmonari quali ostruzioni delle vie aree
- La somministrazione endovenosa di calcio-antagonisti (tipo verapamil o diltiazem) è controindicata in pazienti che usano atenololo (eccetto nelle unità di terapia intensiva)
Atenololo Ahcl può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Quali sono gli effetti indesiderati di Atenololo Ahcl
Patologie del sistema emolinfopoietico
Raro: trombocitopenia, leucopenia.
Patologie endocrine
I beta-bloccanti possono mascherare i sintomi della tireotossicosi e dell'ipoglicemia.
Disturbi psichiatrici
Non comune: disturbi del sonno
Raro: allucinazioni, psicosi, confusione, depressione, incubi, ansia.
Patologie del sistema nervoso
Raro: cefalea, capogiri, parestesia delle estremità.
Patologie dell'occhio
Raro: visione ridotta, disturbi visivi, secchezza agli occhi.
Patologie cardiache
Comune: bradicardia.
Raro: rallentata conduzione atrio-ventricolare o aumento di un blocco atrio-ventricolare già esistente, peggioramento dell'insufficienza cardiaca.
Patologie vascolari
Comune: estremità fredde e cianotiche.
Raro: ipotensione (talvolta associata a sincope), fenomeno di Raynaud, aumento di una claudicazione intermittente già esistente.
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche
Raro: broncospasmo in pazienti con asma bronchiale o con anamnesi di affezioni asmatiche.
Patologie gastrointestinali
Comune: problemi gastrointestinali, nausea, vomito, diarrea e stipsi.
Raro: secchezza delle fauci
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
Raro: rash cutaneo, alopecia, reazioni cutanee di tipo psoriasico, aggravamento della psoriasi, porpora.
Frequenza non nota: reazioni di ipersensibilità, compresi angioedema e orticaria.
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione
Comune: affaticamento, sudorazione.
Esami diagnostici
Molto raro: è stato osservato un aumento degli anticorpi antinucleari, tuttavia non è chiara la rilevanza clinica.
Patologie epatobiliari:
Non comune: aumento dei livelli delle transaminasi.
Raro: tossicità epatica, compresa colestasi intraepatica.
Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella
Raro: impotenza.
Segnalazione delle reazioni avverse sospette
La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta direttamente tramite il sistema nazionale di segnalazione all'indirizzo
www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili
.
Patologie correlate:
-
Angina
L'angina pectoris consiste in un dolore temporaneo al torace o in una sensazione di oppressione toracica provocati dall'insufficiente apporto di ossigeno al tessuto miocardico del cuore.
-
Aritmia cardiaca
Alterazione della normale frequenza o regolarità del battito cardiaco. Il ritmo cardiaco viene considerato anormale se la frequenza è eccessivamente rapida (tachicardia), lenta (bradicardia) o irregolare.
-
Infarto
Le malattie cardiovascolari costituiscono la causa di morte di primaria rilevanza in Europa. La Giornata Mondiale del cuore è l’occasione per ricordare l’importanza della prevenzione
-
Ipertensione
L'ipertensione è uno dei più comuni fattori di rischio cardiovascolare, eppure il 17% degli intervistati in una recente indagine lo ignora. Meglio non sottovalutarla e tenere sotto controllo la propria pressione arteriosa
CODIFA - L'informatore farmaceutico