Drug name: albiomin 20

Description:

Cos'è Albiomin 20% (albumina umana soluzione)


Albiomin 20% albumina umana soluzione Sangue derivati e plasma expander Biotest Italia S.r.l.

Confezioni e formulazioni di Albiomin 20% disponibili in commercio


Albiomin 20% scaricare il foglietto illustrativo

A cosa serve Albiomin 20% e perchè si usa


Ripristino e mantenimento della volemia quando il deficit di volume è accertato e l'uso di un colloide è appropriato.

Indicazioni: come usare Albiomin 20% , posologia, dosi e modo d'uso


La concentrazione della preparazione di albumina, il dosaggio e la velocità di infusione dipendono dal singolo caso specifico.

Posologia

La dose necessaria dipende dal peso del paziente, dalla gravità del trauma o della malattia e dalla perdita continua di liquidi e proteine. Per determinare la dose necessaria occorre effettuare misurazioni relative all'adeguatezza del volume in circolo e non dei livelli di albumina nel plasma.

Se si deve somministrare albumina umana, occorre tenere regolarmente monitorati i parametri emodinamici tenendo conto di
  • pressione arteriosa e frequenza delle pulsazioni
  • pressione venosa centrale
  • pressione di incuneamento dell'arteria polmonare
  • diuresi
  • elettroliti
  • ematocrito / emoglobina
Modo di somministrazione

Uso endovenoso

L'albumina umana può essere somministrata direttamente per via endovenosa. Oppure può essere diluita in una soluzione isotonica (e.g. 0.9% cloruro di sodio).

La velocità di infusione dipende dalla situazione individuale e dalle indicazioni terapeutiche.

In caso di plasmaferesi la velocità di infusione deve essere adeguata alla velocità di rimozione del plasma.

Controindicazioni: quando non dev'essere usato Albiomin 20%


Ipersensibilità ai preparati a base di albumina o ad uno qualsiasi degli eccipienti.

Albiomin 20% può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?


Gravidanza

La sicurezza dell'uso di Albiomin 20% (200 g/l) in gravidanza non è stata stabilita da studi clinici controllati. Tuttavia, i dati clinici relativi all'albumina suggeriscono che sono da escludere effetti dannosi sul corso della gravidanza, sul feto e sul neonato.

Gli studi sperimentali condotti sugli animali non sono sufficienti per dimostrare la sicurezza nei confronti della riproduzione, dello sviluppo embrionale e fetale, del decorso della gestazione e dello sviluppo peri e post-natale.

Comunque l'albumina umana è un normale costituente del sangue umano.

Quali sono gli effetti indesiderati di Albiomin 20%


Lievi reazioni avverse, come rossore, orticaria, febbre e nausea, sono rare. Queste reazioni scompaiono di solito rapidamente con il rallentamento della velocità di infusione o l'interruzione dell'infusione. Molto raramente, possono manifestarsi reazioni gravi come lo shock. In questi casi, interrompere immediatamente l'infusione e intraprendere una terapia adeguata. Per le informazioni di sicurezza relative agli agenti infettivi, vedere il par. 4.4.

Segnalazione delle reazioni avverse sospette

La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l'autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite Agenzia Italiana del Farmaco


Patologie correlate:


Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.

CODIFA - L'informatore farmaceutico