Drug name: amlodipina valsartan idroclorotiazide doc
Description:
Cos'è Amlodipina / Valsartan / Idroclorotiazide DOC (amlodipina + valsartan + idroclorotiazide)
Amlodipina / Valsartan / Idroclorotiazide DOC amlodipina + valsartan + idroclorotiazide Antipertensivi DOC Generici S.r.l.
Confezioni e formulazioni di Amlodipina / Valsartan / Idroclorotiazide DOC disponibili in commercio
Amlodipina / Valsartan / Idroclorotiazide DOC scaricare il foglietto illustrativo
A cosa serve Amlodipina / Valsartan / Idroclorotiazide DOC e perchè si usa
Indicazioni: come usare Amlodipina / Valsartan / Idroclorotiazide DOC , posologia, dosi e modo d'uso
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Amlodipina / Valsartan / Idroclorotiazide DOC
- Ipersensibilità ai principi attivi, ad altri derivati della sulfonamide, ai derivati diidropiridinici o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
- Secondo e terzo trimestre di gravidanza (vedere paragrafi 4.4 e 4.6).
- Compromissione della funzionalità epatica, cirrosi biliare o colestasi.
- Grave compromissione della funzionalità renale (GFR <30 ml/min/1,73 m 2 ), anuria e pazienti sottoposti a dialisi.
- Uso concomitante di AMLODIPINA/VALSARTAN/IDROCLOROTIAZIDE DOC con medicinali contenenti aliskiren nei pazienti affetti da diabete mellito o compromissione renale (GFR <60 ml/min/1,73 m 2 ) (vedere paragrafi 4.5 e 5.1).
- Ipokaliemia refrattaria, iponatremia, ipercalcemia e iperuricemia sintomatica.
- Ipotensione grave.
- Shock (incluso shock cardiogeno).
- Ostruzione dell'efflusso ventricolare sinistro (es. cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva e stenosi aortica di grado elevato).
- Insufficienza cardiaca con instabilità emodinamica dopo infarto acuto del miocardio.
Amlodipina / Valsartan / Idroclorotiazide DOC può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
L'uso degli antagonisti del recettore dell'angiotensina II (AIIRA) non è raccomandato durante il primo trimestre di gravidanza (vedere paragrafo 4.4). L'uso degli AIIRA è controindicato durante il secondo ed il terzo trimestre di gravidanza (vedere paragrafi 4.3 e 4.4).
L'evidenza epidemiologica sul rischio di teratogenicità a seguito dell'esposizione ad ACE inibitori durante il primo trimestre di gravidanza non ha dato risultati conclusivi; tuttavia non può essere escluso un lieve aumento del rischio. Sebbene non siano disponibili dati epidemiologici controllati sul rischio con antagonisti del recettore dell'angiotensina II (AIIRA), un simile rischio può esistere anche per questa classe di medicinali. Per le pazienti che stanno pianificando una gravidanza si deve ricorrere ad un trattamento antipertensivo alternativo, con comprovato profilo di sicurezza per l'uso in gravidanza, a meno che non sia considerato essenziale il proseguimento della terapia con un AIIRA. Quando viene diagnosticata una gravidanza, il trattamento con AIIRA deve essere immediatamente interrotto e, se appropriato, si deve iniziare una terapia alternativa.
È noto che nella donna l'esposizione ad AIIRA durante il secondo ed il terzo trimestre induce tossicità fetale
(ridotta funzionalità renale, oligoidramnios, ritardo nell'ossificazione del cranio) e tossicità neonatale (insufficienza
renale,
ipotensione,
iperkaliemia) (vedere
paragrafo
5.3).
Se
dovesse
verificarsi
un'esposizione
ad un
AIIRA dal secondo
trimestre
di
gravidanza, si
raccomanda
un
controllo
ecografico
della
funzionalità
renale e
del
cranio.
I neonati le cui madri abbiano assunto AIIRA devono essere attentamente seguiti per quanto riguarda il rischio di
ipotensione
(vedere
paragrafi
4.3
e
4.4).
Idroclorotiazide
Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.
CODIFA - L'informatore farmaceutico