Drug name: adenosina kabi

Description:

Cos'è Adenosina Kabi (adenosina)


Adenosina Kabi adenosina Cardiovascolari: adenilici (amp-atp) Fresenius Kabi Italia S.r.l.

Confezioni e formulazioni di Adenosina Kabi disponibili in commercio


Adenosina Kabi scaricare il foglietto illustrativo

A cosa serve Adenosina Kabi e perchè si usa


S olo per gli adulti

Ra pida conversione al normale ritmo sinusale delle tachicardie parossistiche sopraventricolari incluse quelle associate a vie acc essorie di conduzione (sindrome di Wolff-Parkinson-White).

I ndicazioni per la diagnostica

Aiuto nella diagnosi di tachicardie sopraventricolari a complessi larghi o stretti. Sebbene Adenosina Kabi non converta il f lutter atriale, la fibrillazione atriale o la tachicardia ventricolare a ritmo sinusale, il rallentamento della conduzione AV aiuta la diagnosi di attività atriale.

Sensibilizzaz ione delle indagini elettrofisiologiche intracavitarie.

Indicazioni: come usare Adenosina Kabi , posologia, dosi e modo d'uso


Adeno sina Kabi è destinato al solo uso ospedaliero in ospedali forniti di attrezzature di monitoraggio e di rianimazione ca rdiorespiratoria, disponibili per l'uso immediato.

Adeno sina Kabi deve essere usato solo quando esistono strutture per il monitoraggio cardiaco. I pazienti che sviluppano un blocco AV di grado elevato non devono essere sottoposti ad ulteriori incrementi di dosaggio.

P osologia

A du lti :

D o s e iniziale : 3 mg somministrati come bolo endovenoso rapido (in 2 secondi).

S e c onda dose : se la prima somministrazione non sopprime la tachicardia sopraventricolare entro 1 o 2 minuti, deve essere effettuata un'ulteriore somministrazione di 6 mg in bolo endovenoso rapido.

T er za dose : se la seconda somministrazione non sopprime la tachicardia sopraventricolare entro 1 o 2 minuti, devono essere somministrati 12 mg in bolo endovenoso rapido.

Dosi addizionali o più elevate non sono raccomandate.
P opolazione pediatrica

Queste siringhe pre-riempite non sono adatte per l'uso in pediatria.

A n z iani

Vedere le dosi raccomandate per gli adulti.

D o s e per la diagnostica

Il dosaggio ascendente sopra riportato deve essere impiegato fino ad ottenere informazioni diagnostiche sufficienti.

M o do di s o mm inistrazione

Adeno sina deve essere somministrata in iniezione endovenosa rapida (I.V.) in bolo in vena o mediante linea di infusione. Se somm inistrata attraverso una linea di infusione IV, deve essere iniettata il più prossimalmente possibile e deve essere seguita da un rapido lavaggio con soluzione fisiologica. Se somministrata attraverso una vena periferica, si deve usare una ca nnula ad ampio calibro.


Controindicazioni: quando non dev'essere usato Adenosina Kabi


Adeno sina Kabi è controindicato nei pazienti che presentano:
  • Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti,
  • Sindrome del seno malato, blocco atrio-ventricolare (AV) di secondo o terzo grado (ad eccezione dei pazienti con pac emaker artificiale funzionante),
  • Malattia polmonare cronica ostruttiva con evidenza di broncospasmo (quale asma bronchiale),
  • Sindrome del QT lungo,
  • Ipotensione severa,
  • Stati di insufficienza cardiaca scompensata.

Adenosina Kabi può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?


Gr avidanza

I dati relativi all'uso di adenosina in donne in gravidanza non esistono o sono in numero limitato. Gli studi sugli animali non sono sufficienti a dimostrare una tossicità riproduttiva. Adenosina non è raccomandato in gravidanza, eccetto il caso in cui il medico consideri i benefici superiori al rischio potenziale.

A lla ttame nto

Non è noto se i metaboliti dell'adenosina siano escreti nel latte materno.

Adenosina Kabi non deve essere usato durante l'allattamento.


Nel contenuto della scheda possono essere presenti dei riferimenti a paragrafi non riportati.

CODIFA - L'informatore farmaceutico