Drug name: apexxnar
Description:
Cos'è Apexxnar (vaccino pneumococcico polisaccaridico)
Apexxnar vaccino pneumococcico polisaccaridico Vaccini batterici Pfizer S.r.l.
Confezioni e formulazioni di Apexxnar disponibili in commercio
Apexxnar scaricare il foglietto illustrativo
- apexxnar 0,5 ml sospensione iniettabile uso intramuscolare 1 siringa preriempita con ago separato
- apexxnar 0,5 ml sospensione iniettabile uso intramuscolare 10 siringhe preriempite
A cosa serve Apexxnar e perchè si usa
Immunizzazione attiva per la prevenzione di patologie invasive e polmoniti causate dallo
Streptococcus pneumoniae
negli adulti di età pari o superiore a 18 anni.
Vedere paragrafi 4.4 e 5.1 per informazioni sulla protezione contro specifici sierotipi di pneumococco.
Apexxnar deve essere utilizzato in accordo con le raccomandazioni ufficiali.
Indicazioni: come usare Apexxnar , posologia, dosi e modo d'uso
Posologia
Adulti di età pari o superiore a 18 anni
Apexxnar deve essere somministrato in dose singola ad adulti di età pari o superiore a 18 anni.
La necessità di una seconda vaccinazione con una dose successiva di Apexxnar non è stata stabilita.
Non sono disponibili dati per Apexxnar sulla vaccinazione sequenziale con altri vaccini pneumococcici o dose di richiamo. Sulla base dell'esperienza clinica con Prevenar 13 (un vaccino pneumococcico coniugato costituito da 13 polisaccaridi coniugati che sono contenuti anche in Apexxnar), se l'uso del vaccino pneumococcico polisaccaridico (Pneumovax 23 [PPSV23]) è considerato appropriato, Apexxnar deve essere somministrato per primo (vedere paragrafo 5.1).
Popolazione pediatrica
La sicurezza e l'efficacia di Apexxnar nei bambini e negli adolescenti di età inferiore a 18 anni non sono state stabilite. Non ci sono dati disponibili.
Popolazioni speciali
Sono disponibili dati limitati provenienti da studi clinici con Prevenar 13 (un vaccino pneumococcico coniugato costituito da 13 polisaccaridi coniugati che sono contenuti anche in Apexxnar) in adulti a più alto rischio di infezione da pneumococco sia in individui immunocompromessi o dopo trapianto di midollo osseo (vedere paragrafo 4.4 e 5.1).
Sulla base di questi dati è stata raccomandata la seguente posologia per Prevenar 13:
- Agli individui a più alto rischio di infezione da pneumococco (ad es. individui con anemia falciforme o infezione da HIV), compresi quelli precedentemente vaccinati con 1 o più dosi di Pneumovax 23 (PPSV23), è stato raccomandato di ricevere almeno 1 dose di Prevenar 13.
- Nei soggetti sottoposti a trapianto di cellule staminali ematopoietiche (HSCT), il ciclo di immunizzazione raccomandato con Prevenar 13 consisteva di 4 dosi da 0,5 mL ciascuna. Il ciclo primario consisteva di 3 dosi, con la prima dose somministrata da 3 a 6 mesi dopo il trapianto e con un intervallo di almeno 1 mese tra le dosi. Una dose di richiamo è stata raccomandata 6 mesi dopo la terza dose (vedere paragrafo 5.1).
Fare riferimento anche al paragrafo 4.4 e 5.1.
Modo di somministrazione
Solo per uso intramuscolare.
Deve essere somministrata una dose (0,5 mL) di Apexxnar per via intramuscolare, preferibilmente nel muscolo deltoide, facendo attenzione ad evitare l'iniezione all'interno o in prossimità di nervi e vasi sanguigni.
Per le istruzioni sulla manipolazione del vaccino prima della somministrazione, vedere paragrafo 6.6.
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Apexxnar
Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti o al tossoide difterico.
Apexxnar può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Gravidanza
Non esistono dati sull'uso di Apexxnar nelle donne in gravidanza.
Gli studi sugli animali non indicano effetti dannosi diretti o indiretti in termini di tossicità riproduttiva.
La somministrazione di Apexxnar in gravidanza deve essere presa in considerazione solo quando i potenziali benefici superano i potenziali rischi per la madre e il feto.
Allattamento
Non è noto se Apexxnar sia escreto nel latte materno.
Fertilità
Non sono disponibili dati relativi all'effetto di Apexxnar sulla fertilità nell'essere umano. Gli studi sugli animali non indicano effetti dannosi diretti o indiretti sulla fertilità femminile (vedere paragrafo 5.3).
Patologie correlate:
-
Otite
Infiammazione dell'orecchio, causata spesso da un'infezione da batteri, virus o funghi. A seconda della parte dell'organo interessata viene definita otite esterna oppure otite media.
-
Polmonite
La polmonite. Vediamo quali sono i sintomi e le cure di questa malattia infiammatoria
CODIFA - L'informatore farmaceutico