Drug name: arinit
Description:
Cos'è Arinit (mometasone furoato)
Arinit mometasone furoato Corticosteroidi D.M.G. Italia S.r.l. - Sede Legale:
Confezioni e formulazioni di Arinit disponibili in commercio
Arinit scaricare il foglietto illustrativo
- arinit 50 mcg/erogazione spray nasale, sosp. 1 flacone 18 g/140 erogazioni c/pompa spray ed erog.
- arinit 50 mcg/erogazione spray nasale, sosp. 1 flacone 10 g/60 erogazioni c/pompa spray ed erog.
A cosa serve Arinit e perchè si usa
Indicazioni: come usare Arinit , posologia, dosi e modo d'uso
Controindicazioni: quando non dev'essere usato Arinit
Arinit può essere usato durante la gravidanza e l'allattamento?
Gravidanza
I dati sull'uso di mometasone furoato nelle donne in gravidanza sono limitati o assenti. Studi condotti sugli animali hanno evidenziato tossicità riproduttiva (vedere paragrafo 5.3). Come per le altre preparazioni nasali contenenti corticosteroidi, ARINIT Spray Nasale non deve essere utilizzato durante la gravidanza a meno che il potenziale beneficio per la madre giustifichi ogni potenziale rischio per la madre, il feto o il neonato. Bambini nati da madri trattate con corticosteroidi durante la gravidanza devono essere osservati attentamente per iposurrenalismo.
Allattamento
Non è noto se il mometasone furoato sia escreto nel latte umano. Come per le altre preparazioni nasali contenenti corticosteroidi, andrà valutato se interrompere l'allattamento o interrompere/evitare il trattamento con ARINIT Spray Nasale tenendo in considerazione il beneficio dell'allattamento al seno per il bambino e dei benefici della terapia per la donna.
Quali sono gli effetti indesiderati di Arinit
Patologie correlate:
-
Allergie respiratorie
Le allergie respiratorie sono reazioni dovute ad una risposta anomala del sistema immunitario e ad allergeni che entrano a contatto con l'organismo attraverso l'aria respirata.
-
Raffreddore
Infezione di origine virale delle mucose di rivestimento delle vie aeree superiori (naso, seni paranasali, gola). Esistono più di 200 tipi di virus che possono causare il raffreddore: fra questi i più frequenti sono i rinovirus.
-
Rinite allergica
La rinite allergica è un disturbo infiammatorio della mucosa nasale, provocato da allergeni volatili, che si manifesta con rinorrea, starnuti, ostruzione e prurito nasale
-
Russamento
Russare può essere una vera e propria malattia di cui soffrono in genere più gli uomini che le donne; nel sesso femminile il problema si manifesta più frequentemente dopo la menopausa e in gravidanza
-
Sinusite
Infiammazione acuta o cronica delle mucose dei seni paranasali. Questi sono cavità piene d'aria scavate nelle ossa della faccia (massiccio facciale), tutte comunicanti con il naso.
CODIFA - L'informatore farmaceutico